Argomenti trattati
Se c’è una strada che incarna l’essenza del sogno americano, quella è sicuramente la Route 66. Conosciuta anche come ‘Strada Madre’, questa iconica arteria collega Chicago a Santa Monica, attraversando otto stati e oltre 4.000 chilometri di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Percorrere la Route 66 non è solo un viaggio, ma un’esperienza che ti immergerà completamente nella vita e nelle storie di un’America che sembra essersi fermata nel tempo.
La storia affascinante della Route 66
Inaugurata nel 1926, la Route 66 è stata una via di fuga per migliaia di persone durante la Grande Depressione, un simbolo di speranza e nuovi inizi. Pensateci, come non lasciarsi affascinare da un percorso che ha visto passare generazioni in cerca di un futuro migliore? La strada è diventata rapidamente un mito, celebrata in canzoni, film e libri, e per molti è considerata la ‘Main Street of America’. Ogni chilometro è carico di storie da raccontare, di diner vintage che servono hamburger come ai tempi d’oro, e di motel storici che sembrano usciti da un film.
Ricordo quando ho percorso la Route 66 per la prima volta: l’emozione di vedere il cartello ‘Historic Route 66’ e sapere che stavo per immergermi in un’avventura senza tempo. È un’esperienza che chiunque ami viaggiare dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.
Quando visitare la Route 66
La bellezza della Route 66 è che può essere percorsa in qualsiasi periodo dell’anno, ma le stagioni ideali sono senza dubbio la primavera e l’autunno. Durante questi mesi, le temperature sono miti e rendono l’esplorazione delle città e dei paesaggi un vero piacere. D’altronde, chi vuole affrontare il caldo torrido dell’estate o il freddo glaciale dell’inverno?
Se viaggiate in estate, preparatevi a condividere la strada con moltissimi turisti. Gli stati desertici, come l’Arizona e la California, possono raggiungere temperature da record, superando facilmente i 40°C. E se siete amanti dell’inverno, sappiate che le atmosfere innevate possono essere magiche, ma attenzione alle condizioni meteorologiche imprevedibili!
Documenti e preparativi per il viaggio
Prima di partire, ci sono alcuni documenti fondamentali di cui avrete bisogno. Un passaporto valido con almeno sei mesi di residuo è essenziale, insieme all’ESTA, l’autorizzazione elettronica per entrare negli Stati Uniti senza visto per soggiorni fino a 90 giorni. È un processo semplice, da completare online in pochi minuti.
Per guidare, è consigliabile avere la patente internazionale, anche se nella pratica molti autonoleggi accettano tranquillamente la patente italiana. E non dimenticate l’assicurazione medica! Le spese sanitarie negli Stati Uniti possono essere stratosferiche, e un’assicurazione di viaggio è fondamentale per viaggiare sereni.
Pianificare l’itinerario perfetto
Dedicarsi almeno due settimane al viaggio lungo la Route 66 è l’ideale. Questo tempo vi permetterà di assaporare ogni tappa, di fermarvi nei diner storici, di visitare i parchi nazionali e di esplorare le città iconiche senza fretta. Ogni stato attraversato ha la sua storia da raccontare. Ad esempio, l’Illinois è il punto di partenza, con la sua vibrante Chicago, mentre la California segna la conclusione del viaggio, con la splendida Santa Monica. Ogni stato ha il suo fascino unico.
Vi consiglio di non perdervi i luoghi storici come il Munger Moss Motel o il Cozy Dog Drive-In, dove è nato il leggendario corn dog. Ogni fermata è un’opportunità per immergersi nella cultura locale e scattare foto che vi faranno rivivere i ricordi di questo viaggio per anni a venire.
Le meraviglie della Route 66: dove mangiare e dormire
Quando si parla di ristoranti lungo la Route 66, ci sono alcune fermate che non potete assolutamente perdere. Lou Mitchell’s a Chicago è il posto perfetto per iniziare il viaggio con una colazione leggendaria. E se siete in cerca di un’esperienza unica, il Big Texan Steak Ranch ad Amarillo vi aspetta con la sua imponente bistecca da 2 kg.
Per quanto riguarda il pernottamento, scegliete strutture storiche come il Blue Swallow Motel, uno dei più fotografati della Route 66, o l’Old Riverton Post B&B, un bed and breakfast in un edificio storico che un tempo era un ufficio postale. Questi luoghi non sono solo posti dove dormire, ma parte integrante dell’esperienza lungo la strada madre.
La Route 66 è un viaggio che va oltre la semplice percorrenza di una strada; è una riscoperta della storia americana, con ogni tappa che racconta una storia unica, un’esperienza da vivere e non solo da leggere. Quindi, preparatevi a partire e a vivere l’emozione di questa avventura leggendaria!