Argomenti trattati
È stata ufficialmente annunciata la riapertura della Casa di Comunità di Zogno, situata in Piazza Belotti. Dopo un intervento di ristrutturazione significativo, la struttura è pronta a tornare operativa, accogliendo nuovamente i cittadini e i pazienti della Val Brembana. Questa iniziativa, finanziata attraverso il PNRR, ha consentito il rinnovamento di un luogo fondamentale per la salute e il benessere della comunità.
Il progetto di ristrutturazione
I lavori di ristrutturazione, recentemente completati, hanno comportato un investimento di 1.530.000 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le opere hanno riguardato principalmente il consolidamento strutturale dell’edificio, il quale è composto da due sezioni: un antico edificio cinquecentesco e un fabbricato del 1925, noto come ex Casa del Fascio. Quest’ultimo, in passato sede di vari uffici pubblici, è stato concesso in comodato d’uso gratuito all’ASST Papa Giovanni XXIII dal Comune di Zogno.
Dettagli dei lavori effettuati
Le operazioni di ristrutturazione hanno incluso una serie di interventi mirati. Tra questi, si evidenziano la realizzazione di un isolamento termico efficace e la ridistribuzione degli spazi interni, che ha garantito una maggiore fruibilità e sicurezza. Inoltre, sono state rifatte le pavimentazioni e i controsoffitti. Un accurato restauro ha interessato anche la facciata storica dell’edificio, con la sostituzione dei serramenti e il rifacimento dell’impermeabilizzazione.
Una novità significativa riguarda l’installazione di una nuova centrale termica. Il rinnovo degli impianti idro-termo-sanitari e di illuminazione contribuirà a una riduzione significativa dei consumi energetici complessivi della struttura.
I servizi offerti dalla Casa di comunità
Con la riapertura, la Casa di comunità di Zogno riprenderà a fornire una vasta gamma di servizi, tra cui:
- Ambulatori infermieristici territoriali
- Ambulatori specialistici di secondo livelloper diverse specialità cliniche
- Ambulatorio per dipendenze comportamentali
- Cure domiciliari autorizzative
- Servizio di assistenza protesica e assorbenza
- Infermieri di famiglia e di comunità
- Psicologo e fisioterapista di comunità
- Centro unico prenotazioni (CUP)
- Punto unico di accesso (PUA)
- Centro vaccinale e servizi di neuropsichiatria infantile
Questi servizi sono fondamentali per garantire un supporto adeguato alla popolazione locale e per rispondere a una varietà di esigenze sanitarie.
Interruzione temporanea dei servizi
Per consentire l’ultimazione delle operazioni di avviamento nelle nuove strutture ristrutturate, i servizi della Casa di Comunità saranno sospesi per l’intera giornata di lunedì 24 novembre. A partire da martedì 25 novembre, tutti i servizi torneranno operativi secondo gli orari consueti.
L’importanza di questa riapertura è stata sottolineata da Simonetta Cesa, direttore sociosanitario dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Cesa ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato per il rispetto del cronoprogramma e per il supporto ricevuto dall’amministrazione comunale e dagli uffici tecnici.
Il ruolo della casa di comunità di Zogno
La Casa di Comunità di Zogno rappresenta non solo un edificio ristrutturato, ma un simbolo di integrazione tra la cura della salute e il benessere sociale. Con la sua riapertura, la struttura intende diventare un punto di riferimento per la salute dei cittadini, rispondendo alle necessità di un territorio ricco di storia e tradizioni.
Per informazioni sui servizi disponibili e per eventuali segnalazioni, è possibile contattare la Segreteria di Direzione del Distretto Valle Brembana al numero 0345.545812.

