Nuove misure per l’uso temporaneo di aree pubbliche e private

Scopri le novità sull'utilizzo temporaneo di spazi pubblici e privati in città.

Approvazione dei criteri per l’uso temporaneo degli spazi

Nel pomeriggio del 29 aprile 2025, la giunta comunale ha introdotto importanti novità per l’utilizzo temporaneo di aree e immobili sia pubblici che privati. La proposta, avanzata dalla vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana e sociale, mira a facilitare l’impiego di spazi esistenti per iniziative di rilevante interesse pubblico. I criteri approvati sono accompagnati da indirizzi attuativi e uno schema di convenzione, rendendo il processo più snello e accessibile per chi desidera realizzare progetti che rispondano agli obiettivi urbanistici e sociali della città.

Obiettivi delle nuove delibere

Le misure introdotte si pongono come obiettivo principale quello di promuovere l’uso consapevole e sostenibile degli spazi disponibili. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio immobiliare cittadino, ma stimola anche le dinamiche economiche e sociali attraverso attività che possono attrarre visitatori e comunità. La giunta ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, evidenziando come esse possano contribuire a una maggiore vivibilità e coesione sociale nel territorio.

Contributo alloggiativo per il 2025

Un altro punto cruciale emerso nelle ultime discussioni è la richiesta del sindaco di Bari di stanziare 3,6 milioni di euro per il contributo alloggiativo nel 2025. Questa misura, già attivata l’anno precedente in risposta all’abolizione del fondo nazionale per l’affitto, è considerata essenziale per sostenere le famiglie in difficoltà economica. La proposta mira a garantire un aiuto concreto a chi rischia di subire le conseguenze di una situazione abitativa precaria, offrendo una rete di protezione sociale necessaria.

Un aiuto reale per le famiglie

Il sindaco ha definito il contributo come “necessario e urgente”, sottolineando l’importanza di continuare a supportare le famiglie baresi in questo periodo di incertezze economiche. L’avanzo libero di amministrazione sarà utilizzato per garantire che queste risorse siano disponibili, permettendo di affrontare le sfide abitative con maggiore serenità e stabilità. L’iniziativa è vista come un passo fondamentale per mantenere il benessere economico delle famiglie e prevenire situazioni di emergenza abitativa.

Riapertura degli uffici della ripartizione Patrimonio ed Erp

Il 16 aprile 2025 segnerà la riapertura al pubblico degli uffici della ripartizione Patrimonio ed Edilizia residenziale pubblica (Erp) nella nuova sede di largo Don Franco Ricci. Questo trasferimento, parte del Piano di Integrazione e Rigenerazione del quartiere di San Marcello, rappresenta un’importante evoluzione per i servizi offerti ai cittadini. La nuova sede sarà più accessibile e in grado di rispondere meglio alle esigenze della comunità, fornendo un servizio più efficiente e diretto.

Un nuovo punto di riferimento per i cittadini

La riapertura degli uffici non solo rappresenta un cambiamento logistico, ma è anche un segnale di impegno da parte dell’amministrazione comunale per migliorare i servizi pubblici. I cittadini potranno accedere a informazioni e assistenza in un ambiente rinnovato, con l’obiettivo di facilitare le pratiche burocratiche e l’accesso ai servizi di edilizia residenziale. Gli amministratori hanno ribadito l’importanza di una comunicazione chiara e di un supporto costante per tutti coloro che necessitano di assistenza in materia di patrimonio e abitazioni.

Riapertura dei cimiteri cittadini

Infine, a seguito del miglioramento delle condizioni meteorologiche, i cimiteri cittadini sono stati riaperti il 16 aprile 2025. Questa decisione, comunicata dalla ripartizione Patrimonio, è stata accolta con sollievo dai cittadini che desiderano visitare i propri cari. L’ordinanza del Direttore di Ripartizione ha permesso di garantire la sicurezza e l’accessibilità in una giornata che promette di essere più serena e tranquilla. La riapertura dei cimiteri non è solo una questione logistica, ma un gesto di rispetto e attenzione verso le esigenze emotive della comunità.

Un gesto di attenzione per la comunità

La decisione di riaprire i cimiteri è stata presa con l’intento di rispettare il desiderio delle famiglie di onorare i propri cari in un contesto sereno. Questo dimostra l’impegno dell’amministrazione nel garantire che i servizi pubblici siano sempre disponibili e rispondano alle necessità della comunità. La riapertura rappresenta un importante passo verso la normalizzazione delle attività quotidiane in città, a beneficio di tutti i cittadini.

Scritto da AiAdhubMedia

Come cucinare gli asparagi: trucchi e errori da evitare

Kit fai da te per amplificatori e altoparlanti