Argomenti trattati
Con l’arrivo delle festività, Lucca si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, dove le strade e le piazze si riempiono di colori, profumi e opportunità di shopping. I mercatini di Natale, situati nel cuore della città, offrono un’esperienza indimenticabile per chi cerca regali unici e artigianali. Le principali attrazioni rendono Lucca una delle mete più ambite durante il periodo natalizio.
Il villaggio di Natale in piazza Napoleone
Una delle principali attrazioni è il Villaggio di Natale, che si svolge in piazza Napoleone. Qui, le tipiche casette in legno, decorate con festoni e luci, accolgono i visitatori in un’atmosfera che ricorda le tradizionali fiere natalizie francesi. All’interno di queste casette, gli artigiani espongono le loro creazioni, dai tessuti provenzali ai saponi profumati, fino ai rinomati prodotti gastronomici della Costa Azzurra.
Prodotti gastronomici da non perdere
Il villaggio presenta un’ampia selezione di delizie culinarie, con oltre ottanta varietà di formaggi francesi, vini pregiati, biscotti bretoni e i rinomati macarons. Tra le specialità locali si trovano anche le baguettes fresche e i croissant caldi, ideali da gustare passeggiando tra le caratteristiche casette. Il villaggio è aperto il lunedì dalle 15:00 alle 20:00 e dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 20:00, consentendo così a tutti di visitarlo in qualsiasi momento.
Mercatini artigianali e creativi
Oltre al Villaggio di Natale, Lucca ospita numerosi mercatini artigianali e creativi. Uno dei più noti è quello di Piazza San Frediano, che si svolge dall’8 dicembre al 6 gennaio. In questo contesto, gli artigiani locali presentano le loro opere, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire regali unici e autentici, ideali per le festività. Inoltre, dolci tipici e prodotti gastronomici arricchiscono l’offerta, rendendo il mercatino un vero paradiso per i golosi.
Eventi speciali e attività per famiglie
Il mercatino rappresenta non solo un’opportunità di shopping, ma anche un importante punto di ritrovo per le famiglie. Durante il periodo natalizio, sono previsti eventi speciali, tra cui laboratori di cucina e attività dedicate ai bambini, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza. In particolare, il mercatino di Puro Cioccolato, che si svolge in Piazza Anfiteatro dal 5 al 7 dicembre, propone laboratori per adulti e bambini, offrendo l’occasione di esplorare il delizioso mondo del cioccolato artigianale.
Rassegne e mercati tematici
Lucca si distingue non solo per i mercatini tradizionali. Il Mercato chic di Forte dei Marmi, in programma il 23 novembre a Borgo Giannotti, rappresenta un esempio di eleganza e qualità tipiche del noto mercato toscano. In questa occasione, è possibile trovare abbigliamento di alta qualità, pelletteria artigianale e accessori di moda. Inoltre, il 14 dicembre, nel quartiere di Sant’Anna, avrà luogo un mercato lungo come un viale, che arricchirà ulteriormente l’offerta natalizia della città.
Antiquariato e vintage
Per gli appassionati del vintage, non può mancare il Mercato dell’Antiquariato, previsto per il 20 e 21 dicembre. Questo evento, il secondo mercatino di antiquariato più antico d’Italia, si svolge nei vicoli e cortili attorno alla Cattedrale di San Martino, offrendo una vasta selezione di oggetti d’epoca e curiosità. Si tratta dell’occasione ideale per trovare regali originali e unici, capaci di raccontare storie del passato.
Shopping serale e ultime opportunità
Con l’avvicinarsi del Natale, i negozi del centro storico di Lucca rimarranno aperti anche in orario serale il 21, 22 e 23 dicembre. Questa rappresenta un’importante opportunità per chi si trova in città e deve completare i propri acquisti natalizi. L’atmosfera festiva e le luci che adornano la città contribuiranno a rendere l’esperienza di shopping ancora più suggestiva.
Lucca si conferma quindi come una meta ideale per vivere il Natale, grazie ai suoi mercatini ricchi di artigianato, gastronomia e tradizione. È un’occasione da non perdere per visitare questa splendida città e immergersi nella sua atmosfera festiva.

