Argomenti trattati
Per gli appassionati di oggetti vintage e d’epoca, il Piemonte offre un’opportunità imperdibile il 15 e 16 novembre. Questi due giorni saranno dedicati a una serie di mercatini che promettono di trasportare i visitatori in un viaggio nel tempo, tra bancarelle colme di curiosità, vinili, mobili d’antiquariato e capi unici dal fascino inconfondibile.
La regione sarà animata da eventi che celebrano la storia e la passione per il collezionismo, rendendo questo weekend ideale per chi ama scoprire tesori nascosti e immergersi in atmosfere ricche di storie da raccontare.
Eventi da non perdere
Numerosi sono i mercatini che si svolgeranno nel fine settimana, ognuno con la propria atmosfera e peculiarità. Ecco alcuni degli appuntamenti più significativi da segnare in agenda:
Mercatino dell’antiquariato Nicese a Nizza Monferrato
Il Mercatino dell’Antiquariato Nicese, che si tiene a Nizza Monferrato, rappresenta uno dei punti focali per gli amanti degli oggetti d’epoca. Questo evento si svolgerà domenica 16 novembre, dalle ore 08:00 alle 18:00, in piazza Garibaldi. Qui, i visitatori potranno ammirare oltre 350 espositori, che presenteranno una vasta gamma di articoli, dai mobili d’epoca a lumi, libri antichi e giocattoli vintage.
Mercatino del libro usato a Biella
Un altro evento di rilievo è il Mercatino del Libro Usato che si svolge a Biella. Questo mercatino è un vero paradiso per i lettori e i collezionisti di libri rari, dove è possibile trovare volumi dimenticati e opere di autori storici. L’occasione perfetta per sfogliare le pagine di storie che hanno segnato il passato.
Altri mercatini da esplorare
Oltre a Nizza Monferrato e Biella, altri mercatini interessanti si svolgeranno in diverse località piemontesi:
Fossano e Cannobio
Il Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo a Fossano offre una selezione di pezzi rari e collezionabili, perfetti per chi cerca oggetti con una storia da raccontare. Dall’altra parte, il Mercatino degli Oggetti Antichi, Rari e Particolari di Cannobio, attira gli appassionati con la sua proposta di articoli unici che spaziano dall’arte alla tradizione artigianale.
Torino e Vercellese
Infine, si segnala il Vintage della Gran Madre a Torino, un evento che celebra l’amore per il passato attraverso abbigliamento e accessori vintage. Anche il Mercatino dell’Usato di Borgo d’Ale nel Vercellese offre una varietà di oggetti che possono arricchire la collezione personale.
Questo weekend rappresenta un’occasione perfetta per trascorrere del tempo all’aria aperta, passeggiando tra le bancarelle e scoprendo curiosità che raccontano storie di un tempo passato. È un momento da vivere con la voglia di esplorare, lasciandosi sorprendere dai piccoli tesori che potrebbero emergere.

