Argomenti trattati
Un cambiamento nel mondo dell’arredamento
In Italia, l’arredamento non è solo una questione di estetica, ma un vero e proprio riflesso dello stile di vita. Un recente studio ha rivelato che ben il 89% degli italiani considera l’aspetto estetico della propria abitazione di fondamentale importanza. Questo crescente interesse ha portato a un innalzamento del credito al consumo nel settore degli arredi, raggiungendo un valore di circa 2,6 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente.
Il Buy Now Pay Later: una nuova opportunità
Il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL) sta guadagnando terreno tra gli italiani, diventando una modalità di pagamento sempre più popolare. Questo sistema consente di dilazionare le spese, rendendo accessibili prodotti di alta qualità che altrimenti potrebbero risultare fuori budget per molti. Secondo il 28% degli intervistati, il BNPL non è solo un’alternativa di pagamento, ma rappresenta anche un’opportunità per acquisire mobili e oggetti di design.
Le priorità nella scelta dell’arredamento
Quando si parla di arredamento, gli italiani pongono attenzione a diversi fattori. La luminosità, l’ottimizzazione degli spazi e l’estetica sono tra le caratteristiche più ricercate. Negli ultimi anni, circa il 72% delle persone ha modificato il proprio approccio agli acquisti, mirando a una maggiore qualità dei prodotti. Tra i Millennials, questa percentuale sale addirittura al 33%. Anche il prezzo gioca un ruolo cruciale, con un 24% degli acquirenti che considera questo aspetto determinante nella decisione d’acquisto.
Generazioni a confronto: cosa cercano gli italiani?
La Generazione Z, in particolare, si distingue per la ricerca di arredi flessibili e multifunzionali, in grado di adattarsi a spazi diversi e a esigenze di vivibilità. Questo trend è confermato anche dai rivenditori, con il 40%% dei merchant che afferma di notare una sempre maggiore esigente da parte dei clienti in termini di qualità e design. Inoltre, il 28%% dei rivenditori segnala che i consumatori sono sempre più attenti alla convenienza economica.
Il futuro dell’acquisto di mobili in Italia
Guardando al futuro, gli italiani hanno in programma di investire in articoli come illuminazione, divani e poltrone. Nonostante la crescente diffusione dell’e-commerce, il 45%% degli acquirenti preferisce ancora visitare negozi fisici, soprattutto tra le generazioni più mature come i Baby Boomers e i Silent. I Millennials, invece, tendono a utilizzare il web come fonte di ispirazione, con oltre un 33%% di loro che consulta online prima di procedere all’acquisto.
I servizi richiesti dai consumatori
Nell’ambito dei servizi, si evidenzia una netta distinzione generazionale. I Baby Boomers, ad esempio, danno priorità al montaggio, mentre la Generazione Z è più interessata a servizi come la progettazione e la consulenza personalizzata. Questa tendenza suggerisce una crescente domanda di soluzioni su misura, particolarmente apprezzate dalle nuove generazioni.
Il ruolo del credito nel settore dell’arredamento
Il settore dell’arredamento si conferma un attore chiave nel panorama del credito al consumo, rappresentando circa il 9%% del totale delle erogazioni. Nel 2024, il valore stimato delle erogazioni nel mercato degli arredi è di 2,6 miliardi di euro, con una crescita del 5,8%% rispetto all’anno precedente. Il numero di acquisti finanziati ha raggiunto quasi 800.000, mantenendo un ticket medio di 3.220 euro.
La percezione del Buy Now Pay Later
Il Buy Now Pay Later si sta rivelando estremamente utile per il 69%% dei consumatori, che ne apprezzano i vantaggi, come rate più convenienti e un processo di attivazione rapido. I rivenditori, dal canto loro, vedono il BNPL come un incentivo agli acquisti: il 74%% degli operatori del settore lo considera uno stimolo significativo, capace di attrarre più clienti.
Nuove opportunità per il design di alta gamma
Tra coloro che hanno già acquistato o intendono farlo nei prossimi mesi, il 28%% crede che il BNPL offra un’opportunità per accedere a prodotti di fascia alta, con percentuali che arrivano al 41%% tra gli acquirenti online. Questo trend è particolarmente forte nel Sud e nelle Isole, dove un 25%% di chi non ha comprato oggetti di design negli ultimi due anni si dice disposto a farlo proprio grazie alla possibilità di utilizzare il BNPL.