La tradizione della lavorazione del corallo in famiglia

Un racconto affascinante sulla lavorazione del corallo e l'importanza della tradizione familiare.

Introduzione alla lavorazione del corallo

La lavorazione del corallo è un arte raffinata che affonda le radici nella tradizione. Vincenzo, figlio del fondatore, ha avuto un ruolo cruciale nell’introdurre il corallo asiatico, arricchendo l’offerta dell’azienda e avviando le prime esportazioni verso l’estero. Sin dagli anni ’70, l’azienda è cresciuta significativamente, impiegando un centinaio di persone tra collaboratori diretti ed esterni. La passione di mio padre per la lavorazione del corallo lo ha portato a ricevere il titolo di cavaliere del lavoro, un riconoscimento che testimonia l’impegno e la dedizione verso questo mestiere.

Un’eredità di formazione e passione

Per restituire al territorio ciò che aveva ricevuto, mio padre ha fondato una scuola professionale negli anni ’90. Questa istituzione ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della lavorazione del corallo. Gli studenti seguono un percorso di tre anni di formazione generale, affrontando materie classiche come italiano e storia dell’arte, prima di specializzarsi in oreficeria, incisione del corallo o taglio del corallo. Questa iniziativa non è solo un modo per formare nuovi artigiani, ma un modo per preservare e tramandare un sapere prezioso.

Il valore del corallo e l’esperienza pratica

La mia esperienza nel laboratorio, anche durante gli studi universitari, mi ha insegnato a riconoscere il valore intrinseco del corallo. Questa competenza è stata fondamentale durante le mie visite a Taiwan, dove acquistavo il corallo per l’azienda. Il processo di lavorazione richiede una profonda comprensione delle caratteristiche del materiale: il corallo, con le sue forme naturali, svela il suo potenziale al momento del taglio, simile a come Michelangelo percepiva la scultura nel marmo. Questa sensibilità mi ha permesso di selezionare i pezzi più adatti per la nostra clientela.

Il museo del corallo: custode della storia

Nel 1986, mio padre ha fondato un museo dedicato alla nostra collezione privata di oggetti in corallo. Scavato nella roccia, il museo è progettato per resistere anche a eventi naturali estremi, come le eruzioni del Vesuvio. Gli oggetti esposti includono opere storiche, tra cui pezzi realizzati dal noto orafo milanese Romolo Grassi, in collaborazione con l’incisore Carlo Parlati. Questo museo non è solo un luogo di esposizione, ma un luogo di memoria che racconta la storia della nostra famiglia e della tradizione artigianale.

Innovazione e tradizione nel mestiere d’arte

Il mestiere d’arte è essenziale per il rilancio del nostro territorio. Nonostante le nuove tecnologie e macchine moderne, il processo di lavorazione del corallo è rimasto sostanzialmente invariato. Ogni volta che acquisto macchine all’avanguardia, parte della mia missione è donarne una alla scuola. Credo fermamente che i giovani debbano avere accesso a strumenti moderni per apprendere e crescere professionalmente. La personalizzazione delle macchine, in collaborazione con aziende di Valenza Po, è un altro passo verso l’innovazione nel nostro settore.

La formazione continua: un pilastro fondamentale

La formazione in aula è cruciale. Le competenze teoriche, come il disegno e le proporzioni, devono essere ben consolidate per poter essere applicate nella pratica. Quando gli studenti escono dall’aula, devono sentirsi pronti a lavorare con materiali preziosi, e il loro gesto deve essere sicuro. La nostra scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un ambiente dove si forma una comunità di artigiani appassionati, pronti a portare avanti una tradizione secolare.

Il futuro della lavorazione del corallo

Guardando al futuro, credo che sia fondamentale promuovere mostre itineranti per diffondere la passione per il corallo e il nostro lavoro. Creare oggetti contemporanei in corallo potrebbe aiutare a diversificare la clientela e attrarre nuovi appassionati. In un mondo in continua evoluzione, la nostra arte deve adattarsi, mantenendo al contempo vive le tradizioni. Solo così potremo garantire un futuro luminoso per la lavorazione del corallo e le generazioni a venire.

Scritto da AiAdhubMedia

Statuine in cartapesta: arte e tradizione leccese

Scopri come conservare le mele fresche per 5 mesi