Argomenti trattati
Il cappotto termico: una soluzione versatile
Fino a poco tempo fa, il sistema di isolamento termico a cappotto era visto quasi esclusivamente come una soluzione per proteggere gli ambienti dal freddo invernale. Tuttavia, la nuova guida di Cortexa, intitolata “Sistema a Cappotto in estate e nei climi caldi”, dimostra che questa percezione è limitata. Infatti, il cappotto termico è un elemento strategico anche per migliorare il comfort estivo, contribuendo a ridurre il consumo energetico e a proteggere gli edifici dagli effetti delle ondate di calore sempre più frequenti.
Il cambiamento climatico e l’importanza dell’isolamento
I dati recenti indicano che il cambiamento climatico sta aumentando notevolmente le temperature estive. Ad esempio, nel 2024 è stato registrato un incremento di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Si prevede che entro il 2050, il numero di famiglie dotate di aria condizionata passerà dal 27% attuale al 40%. In questo contesto, il cappotto termico emerge come un vero e proprio “scudo energetico”, capace di affrontare le nuove sfide climatiche.
Come funziona il cappotto termico in estate
Il sistema di isolamento termico a cappotto contribuisce a mantenere un microclima interno più fresco e confortevole. Grazie alla sua capacità di inerzia termica, le pareti isolate rallentano la trasmissione del calore, riducendo il carico termico estivo. Ciò si traduce in un minore fabbisogno energetico per il raffrescamento, limitando l’uso intensivo dei condizionatori e abbattendo i consumi elettrici e le emissioni inquinanti.
I vantaggi del cappotto termico per il comfort abitativo
Oltre ai benefici energetici, il sistema a cappotto offre un significativo miglioramento del comfort abitativo. Mantenendo una temperatura interna più stabile, il cappotto termico garantisce un ambiente più piacevole anche durante le giornate più calde. L’importanza delle strutture opache, in particolare delle pareti, nel bilancio energetico estivo è fondamentale.
Normative e verifiche necessarie
Le nuove normative richiedono verifiche specifiche per calcolare il fabbisogno energetico necessario al raffrescamento. Queste valutazioni si basano su simulazioni dinamiche che considerano il comportamento termico effettivo dell’edificio. È essenziale analizzare la trasmittanza termica periodica Yie, che indica la capacità di una parete di trattenere o respingere il calore in condizioni di irraggiamento solare intenso. Un cappotto termico certificato offre prestazioni estive nettamente superiori, contribuendo a mantenere freschi gli ambienti interni.
Risultati e testimonianze
Secondo il Centro Studi Cortexa, il 30% dei progettisti intervistati nel 2024 ha confermato che i propri clienti scelgono il sistema a cappotto per ottenere un miglior comfort estivo. L’isolamento consente di ridurre il flusso di calore entrante, ritardando l’innalzamento della temperatura interna durante le ore più calde, e questo si traduce in un abbattimento significativo dei costi energetici legati ai sistemi di climatizzazione.
In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più importante, investire in un sistema di isolamento a cappotto significa anche prendersi cura del nostro pianeta, migliorando la qualità della vita e risparmiando sui costi energetici. L’adozione di queste soluzioni innovative non è solo una scelta intelligente dal punto di vista economico, ma anche un passo verso un futuro più sostenibile.