Argomenti trattati
La comunità di Riolo Terme ha festeggiato la riapertura del ponte di Isola sul fiume Senio, un’infrastruttura fondamentale per la viabilità del territorio. Dopo una lunga fase di lavori, la nuova struttura è stata inaugurata con una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e autorità locali.
Il progetto di ricostruzione
Il nuovo ponte, che ha richiesto un investimento complessivo di 660 mila euro, sostituisce una struttura di origine militare risalente alla fine della Seconda guerra mondiale. La vecchia infrastruttura ha subito danni irreparabili a causa delle alluvioni che hanno colpito la regione nel corso degli anni. Il finanziamento è stato ottenuto attraverso un intervento d’urgenza di 350.000 euro e ulteriori 310.000 euro tramite l’Ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione.
Dettagli tecnici della nuova struttura
Il progetto, elaborato da Enser srl in collaborazione con Janson Bridging Italia, ha portato alla creazione di un ponte con una campata unica di 36 metri e una larghezza di 3,5 metri. Realizzato in acciaio modulare, la nuova struttura presenta un guadagno altimetrico di circa un metro rispetto al precedente ponte, migliorando significativamente il deflusso del fiume Senio e la sicurezza idraulica.
Una cerimonia di inaugurazione significativa
L’inaugurazione del ponte si è svolta il 14 novembre, alla presenza della sindaca Federica Malavolti, del prefetto di Ravenna, Raffaele Ricciardi, e del consigliere regionale Niccolà Bosi. Durante la cerimonia, la sindaca ha evidenziato l’importanza del ponte per la comunità, definendolo un simbolo di speranza e di ripartenza dopo le devastazioni causate dalle recenti alluvioni.
Un tributo a Margherita Hack
La nuova infrastruttura sarà intitolata a Margherita Hack, figura di spicco nel campo dell’astrofisica, scomparsa nel 2013. Questa decisione intende rendere omaggio a una scienziata e promuovere la presenza femminile nella toponomastica, un aspetto frequentemente trascurato. La vicesindaca Francesca Merlini ha sottolineato che solo il 2% dei luoghi pubblici a Riolo Terme è intitolato a donne, rendendo questa iniziativa un passo significativo verso una maggiore inclusione.
Il futuro del territorio
La riapertura del ponte di Isola rappresenta un passo decisivo nel piano di messa in sicurezza del territorio di Riolo Terme. La nuova struttura ripristina la viabilità locale, facilitando il collegamento tra le aree agricole e residenziali. Le autorità locali stanno già pianificando ulteriori lavori per migliorare la sicurezza idraulica e la viabilità, con progetti per altri due ponti nel comune, uno a Borgo Rivola e uno nel centro di Riolo.
Il ponte di Isola non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo di resilienza e di fiducia nel futuro per tutti gli abitanti di Riolo Terme. La comunità guarda avanti, pronta a ricostruire e a rinascere dopo le difficoltà.

