Argomenti trattati
Immagina un luogo dove la creatività si mescola con il rispetto per l’ambiente, dove le famiglie possono divertirsi e imparare insieme. Domenica 25 maggio, la Conca di Agliate a Carate Brianza ospiterà il Circle Festival, un evento che promette di coinvolgere grandi e piccini in un’esperienza unica di riuso e cura del territorio. Questo festival non è solo una festa, ma un vero e proprio richiamo all’azione, un’opportunità per tutti di contribuire a un mondo più sostenibile e di riscoprire il valore delle relazioni.
Un inizio di giornata all’insegna della cittadinanza attiva
Il festival prenderà il via alle ore 9 con la Giornata del Verde Pulito, una iniziativa promossa dal Comune di Carate Brianza. Qui, le famiglie si uniranno per pulire il sentiero Giorgio Molteni e gli spazi verdi circostanti. Questo gesto, semplice ma significativo, rappresenta un ottimo modo per iniziare la giornata: un’opportunità per non solo prendersi cura dell’ambiente, ma anche per creare legami con gli altri partecipanti. Ricordo quando ho partecipato a un evento simile, l’atmosfera era carica di energia e il sorriso dei bambini mentre raccoglievano i rifiuti era contagioso. È incredibile come piccoli gesti possano avere un grande impatto.
Attività ludico-educative per tutti
Durante il festival, i bambini avranno l’opportunità di partecipare a “La Caccia ai tesori della sostenibilità”, un’attività che li porterà a esplorare gli stand disseminati nell’area. Ad ogni tappa completata, i partecipanti riceveranno un timbro e, una volta completato il percorso, verrà consegnata la CardVerde. Questo piccolo riconoscimento non è solo un premio, ma un simbolo di apprendimento e curiosità. E chi non ama una buona caccia al tesoro? È un modo fantastico per rendere l’apprendimento divertente!
Scambio di oggetti: dare nuova vita a ciò che non serve
Il Circle Festival è un’occasione per rinnovare gli oggetti che spesso dimentichiamo nei nostri armadi. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Genitori I.C. G.D. Romagnosi, sarà organizzato un baratto di giochi per bambini, permettendo alle famiglie di scambiarsi giocattoli e dare nuova vita a oggetti ancora utili. E per gli adulti? DESBri, il Distretto di Economia Solidale della Brianza, propone uno scambio di vestiti, un modo per rinnovare il guardaroba senza spendere un centesimo e, perché no, anche per fare nuove amicizie. Personalmente, trovo che il baratto sia un modo fantastico per risparmiare e riutilizzare. Chi non ha mai trovato un tesoro in qualche vecchio cassetto?
Laboratori creativi per piccoli artisti
Non mancheranno laboratori creativi pensati per coinvolgere i più piccoli: nel laboratorio “Colora il cambiamento”, organizzato dall’Associazione Genitori dell’istituto Romagnosi, i bambini potranno dare sfogo alla loro creatività disegnando vignette dedicate ai comportamenti sostenibili. Utilizzeranno materiali riciclati come pastelli consumati e fogli di carta recuperati. Sarà emozionante vedere i lavori esposti negli spazi della scuola e della città, un modo per rendere visibile l’impegno dei ragazzi. E chi lo sa, magari un piccolo artista emergerà proprio quel giorno!
Il valore del riparare e trasformare
Un altro aspetto interessante del festival è rappresentato dai laboratori pratici di ciclofficina e restauro mobili, curati dalla Cooperativa La Bottega. Qui, i partecipanti potranno imparare a riparare oggetti danneggiati o a trasformarli in qualcosa di nuovo e funzionale. Questo è un modo eccellente per riscoprire il valore della manualità e dell’ingegno. Quante volte abbiamo buttato via qualcosa pensando che fosse ormai inutilizzabile? Con un po’ di creatività, si può dare nuova vita a molti oggetti, e il festival offre l’opportunità di imparare queste preziose tecniche. A mio avviso, il far da sé è un’arte che merita di essere riscoperta e valorizzata.
Un progetto per un futuro più sostenibile
Il Circle Festival è parte integrante del progetto Eco Door to Door, promosso dalla Cooperativa Buenavista e dal Consorzio Comunità Brianza, con il contributo di Fondazione Cariplo. L’obiettivo è chiaro: accompagnare le famiglie verso comportamenti più sostenibili, sensibilizzando e stimolando la partecipazione attiva della comunità. La sede principale è Agliate Community, un luogo dove la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale si intrecciano per creare nuove opportunità di aggregazione. È affascinante vedere come eventi del genere possano trasformare non solo il territorio, ma anche la mentalità delle persone. La cura dell’ambiente inizia proprio da noi, e il festival rappresenta un passo importante in questa direzione.
Se sei in zona, non puoi perderti questo festival ricco di attività, apprendimento e divertimento. Sarà un giorno per fare la differenza, insieme, per un futuro più verde.