Argomenti trattati
Immagina un angolo della tua casa dedicato ai LEGO, un luogo dove la creatività incontra l’ordine. Dopo aver passato ore a raccogliere i pezzi sparsi per casa, ho finalmente trovato il modo perfetto per tenere tutto in ordine e, allo stesso tempo, mostrare le meraviglie di mio figlio, un vero appassionato di LEGO. La soluzione? Un sistema di scaffali che non solo mantiene tutto in ordine, ma rende anche la esposizione dei suoi pezzi preferiti un gioco da ragazzi.
Organizzare i LEGO con gli scaffali TROFAST
La scelta per noi è caduta sullo scaffale TROFAST di IKEA, che si adatta perfettamente alle nostre esigenze. I mattoncini di LEGO sono stati ordinati per colore, il che rende tutto decisamente più semplice. Ora, ogni volta che mio figlio vuole costruire qualcosa, trova immediatamente ciò che cerca. E non solo: lo scaffale è anche un ottimo modo per insegnargli l’importanza dell’organizzazione. Ricordo quando ho iniziato a spiegargli come ordinare i colori… è stato un momento di pura gioia vedere come ci ha messo impegno!
Esporre i mini-figures con stile
Ma come esporre i mini-figures che tanto piacciono a mio figlio? Qui entrano in gioco due fantastiche idee che ho trovato in giro. La prima proviene da Ameta Bruestle, che ha utilizzato uno scaffale LUSTIGT e ha aggiunto delle strisce di LEGO per personalizzarlo. Questo trucco rende il display ancora più specifico per i fan dei LEGO e permette di sorreggere i pezzi in modo sicuro. Immaginate quanto sia divertente vedere le mini-figures disposte in modo creativo!
Creare scene LEGO con il telaio SANNAHED
La seconda idea che ho scoperto proviene da Jennifer Bartels, che ha utilizzato il telaio SANNAHED di IKEA per creare scene LEGO. Ho trovato geniale l’idea di rimuovere il retro e il vetro del telaio, sostituendoli con una base LEGO, creando così un’esposizione personalizzata. Questo consente di cambiare facilmente le scene e mostrare sempre qualcosa di nuovo. E chi non ama cambiare decorazione di tanto in tanto? Potrebbe diventare un’attività divertente da fare insieme ai bambini.
Passaggi per realizzare il tuo scaffale LUSTIGT
Se vuoi cimentarti nell’idea di Ameta, ecco come fare. Prima di tutto, applica del nastro biadesivo al centro di ogni ripiano. Poi, posiziona i pezzi piatti di LEGO sul nastro e premi bene per fissarli. Ameta ha scelto i pezzi neri, ma sei libero di scegliere i colori che più ti piacciono. Una volta montato lo scaffale secondo le istruzioni di IKEA, assicurati di fissarlo bene al muro. E voilà: il tuo scaffale è pronto per essere riempito con le mini-figures e i pezzi più belli!
Il telaio SANNAHED: un’opzione versatile
Passando al telaio SANNAHED, la procedura è altrettanto semplice. Rimuovi il retro e il vetro, quindi utilizza il retro come base per ritagliare la base LEGO alla misura giusta. Una volta assemblato, posiziona la base LEGO al posto del vetro e il gioco è fatto! Potrai appendere il telaio o semplicemente appoggiarlo su una superficie, a seconda di cosa preferisci. Ci sono anche versioni più grandi disponibili, che permettono di utilizzare piastre LEGO più ampie, così da guadagnare spazio espositivo.
Possibilità infinite di personalizzazione
Questi due progetti sono solo la punta dell’iceberg. Con un po’ di fantasia, puoi personalizzare gli arredi IKEA per adattarli al tuo stile e alle tue necessità. Che tu voglia esporre collezioni, giochi o semplicemente dare un tocco originale alla tua casa, IKEA offre soluzioni pratiche e stilose. Ricorda, la creatività non ha limiti!
Infine, se hai un trucco IKEA da condividere, perché non farcelo sapere? Potresti essere il prossimo a essere messo in evidenza! La creatività è contagiosa, e ogni piccolo contributo aiuta a rendere la nostra comunità di appassionati di design ancora più ricca e interessante.