Guida all’accesso alle risorse elettroniche per studenti e personale

Ecco come accedere alle risorse elettroniche dell'Università di Torino, anche da casa, per studenti e personale.

Oggi più che mai, avere accesso a risorse elettroniche comodamente da casa è diventato un elemento cruciale per studenti e personale accademico. Se sei uno studente o un membro del personale dell’Università di Torino, sappi che hai a disposizione un accesso facilitato a un vasto mondo di riviste, articoli, ebook e banche dati. In questa guida, ti accompagnerò attraverso i passaggi necessari per accedere a queste risorse, assicurandoti un’esperienza senza intoppi e senza complicazioni.

Come accedere alle risorse elettroniche

Il primo passo è visitare il portale Eureka. Una volta lì, potrai cercare la risorsa di tuo interesse e cliccare sul pulsante di accesso. Ma attenzione! Ti verrà chiesto di inserire le credenziali SCU (Sistema di Credenziali Universitarie) valide. È fondamentale che le tue credenziali siano attive e non scadute; in caso contrario, l’accesso ti sarà negato a causa delle restrizioni imposte dai contratti editoriali. Ti sei mai chiesto cosa succede se dimentichi le tue credenziali? È sempre meglio tenerle a mente!

Una caratteristica molto utile di Eureka è il link “Note e condizioni di licenza” che trovi sotto il pulsante di accesso. Cliccandoci sopra, potrai ottenere informazioni dettagliate su eventuali restrizioni o modalità particolari di accesso. Non dimenticare di consultare queste informazioni per evitare malintesi e rendere la tua esperienza ancora più fluida.

Gestione delle credenziali e accesso per dottorandi

Passiamo ora a un aspetto cruciale: la gestione delle credenziali per i dottorandi. Potresti trovarti nella situazione di avere due set di credenziali, e in questo caso, ti consiglio di utilizzare quelle da studente con dominio @edu.unito.it. Questa scelta ti garantirà l’accesso a tutte le risorse elettroniche, comprese quelle specifiche per determinati ambiti disciplinari, come ad esempio quelle riservate agli utenti di Medicina. Hai mai pensato a quanto possa essere frustrante non avere accesso a risorse importanti?

Ricorda, però, che le credenziali da dottorando scadono una volta concluso il corso. Se hai bisogno di prorogare i termini per la discussione della tesi, assicurati di rinnovare queste credenziali tramite il RIF di identità digitale del tuo dipartimento. Non lasciare che una scadenza ti impedisca di accedere alle informazioni di cui hai bisogno!

Accesso per utenti esterni e configurazione del proxy

E se sei uno studente laureato, un utente esterno o se le tue credenziali sono scadute? Non preoccuparti, l’accesso alle risorse elettroniche è comunque possibile! Le biblioteche dell’Università offrono postazioni dedicate per la consultazione delle risorse elettroniche. Inoltre, puoi accedere tramite wi-fi utilizzando le credenziali “guest”, ma ricorda che è necessaria una prenotazione. Ti sei mai chiesto quali servizi specifici offre la tua biblioteca locale? Controlla l’elenco delle biblioteche per scoprirlo.

In alcune situazioni, potresti dover configurare il PROXY Unito nel tuo browser per garantire l’accesso alle risorse. Questa operazione modifica le impostazioni di rete e deve essere effettuata solo se specificato nelle note di accesso di Eureka. Un trucco? Usa un secondo browser, come Mozilla Firefox, per evitare conflitti con le impostazioni di navigazione abituali. Le istruzioni per la configurazione del proxy sono disponibili nel portale dell’Università e possono essere seguite anche per altri browser e dispositivi. Sei pronto a tuffarti nel mondo delle risorse elettroniche senza problemi? Con questi consigli, l’accesso sarà un gioco da ragazzi!

Scritto da AiAdhubMedia

Guida al risparmio energetico con il pellet per il riscaldamento domestico

Perché abilitare JavaScript è fondamentale per la tua esperienza online