Equilibrio tra vita lavorativa e personale: l’esperienza di ING Italia

ING Italia si impegna per un equilibrio tra lavoro e vita privata, garantendo benessere e produttività.

In un mondo dove il confine tra lavoro e vita privata si fa sempre più sottile, ING Italia emerge come un esempio luminoso di come un’azienda possa promuovere un vero equilibrio tra queste due dimensioni. Non è solo una questione di statistiche o di politiche aziendali, ma di un vero e proprio impegno nel creare un ambiente in cui le persone si sentano valorizzate e rispettate. Ricordo quando ho sentito parlare per la prima volta del 75% dei dipendenti di ING che affermano di riuscire a coniugare lavoro e vita privata. È un dato che impressiona e che testimonia un approccio davvero innovativo.

La cultura lavorativa di ING Italia

La cultura di lavoro in ING Italia è stata costruita attorno a principi di inclusione e rispetto. L’84% dei dipendenti apprezza l’ambiente lavorativo, dove ognuno si sente ascoltato e valorizzato. Questo non è solo un numero, è il riflesso di un modus operandi che fa della fiducia e della responsabilità i suoi pilastri. Eppure, non è solo questione di statistiche. Pensate a come possa cambiare la vita di qualcuno sapere di poter pianificare le proprie giornate in autonomia. Giuseppina Stasi, una delle Financial Advisor di ING, ne fa un esempio lampante: “Poter pianificare le giornate in autonomia significa offrire un servizio di qualità ai clienti e, allo stesso tempo, avere cura del proprio benessere.” La flessibilità non è solo una parola d’ordine, è una realtà tangibile.

Crescita e opportunità

Un altro aspetto interessante è come ING Italia incoraggi la crescita professionale. Roberta Accolla, che ha raggiunto la posizione di Group Manager in soli tre anni, ha raccontato la sua esperienza: “In un’altra realtà, forse non sarebbe stato possibile.” Questo dimostra come l’azienda investa nei giovani talenti, creando un ambiente dinamico e meritocratico. Non è solo un percorso di carriera, ma un’opportunità per costruire un futuro solido, dove i successi individuali si intrecciano con quelli collettivi.

Iniziative a favore della comunità

ING non si limita a curare il benessere dei propri dipendenti. La collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale per il progetto Job Digital Lab è un esempio di come l’azienda si impegni per formare professionisti digitali e affrontare le sfide del domani. Durante eventi come la RomeCup, ING promuove la cybersecurity tra i giovani, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza della sicurezza digitale. Questa attenzione verso i giovani talenti è fondamentale, non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità.

Eventi e convegni di successo

Nella Convention 2025 dei Consulenti Finanziari, tenutasi a Milano, si è parlato di innovazione e opportunità. Con esperti di fama internazionale sul palco, come Anneka Treon e Bob Homan, ING ha dimostrato di essere all’avanguardia. La chiusura con la campionessa olimpica Valentina Vezzali ha ispirato tutti i presenti, sottolineando l’importanza di avere modelli positivi e motivanti nel mondo del lavoro.

Un futuro promettente

Guardando al futuro, ING Italia continua a puntare sull’innovazione e sulla crescita. Le iniziative per il benessere dei dipendenti e il supporto alla formazione dei giovani sono segni chiari di un’azienda che guarda oltre il presente. L’ambizione di ING è quella di crescere ulteriormente, mantenendo sempre al centro il benessere delle persone. D’altronde, un dipendente soddisfatto è anche un cliente soddisfatto, e questo è il vero cuore del successo aziendale.

In conclusione, ING Italia non è solo una banca. È un ambiente dove si investe nel futuro, dove si valorizza il lavoro di squadra e si promuove un vero equilibrio tra vita e lavoro. E chiunque abbia la fortuna di farne parte non può che sentirsi parte di qualcosa di grande.

Scritto da AiAdhubMedia

Mobili da giardino: comfort e stile per il tuo spazio esterno

Scoprire il prezzo dell’oro usato: guida pratica e risorse utili