Argomenti trattati
Cos’è la rete in fibra ottica?
Nel contesto della tecnologia, la rete in fibra ottica rappresenta un insieme di dispositivi e tecnologie che permettono la trasmissione di dati attraverso segnali luminosi. Questa rete è composta da nodi che generano, instradano e ricevono informazioni, garantendo così una connessione ultraveloce per utenti privati, aziende e istituzioni pubbliche. La tecnologia Fiber to the Home (FTTH) è la più avanzata, poiché collega direttamente gli utenti finali ai punti di presenza (PoP) tramite cavi in fibra ottica.
Il cablaggio della fibra ottica
Il cablaggio in fibra ottica è un processo complesso ma fondamentale per garantire una connessione ad alta velocità. Questi cavi, realizzati in vetro, sono capaci di trasmettere dati a velocità superiori ai tradizionali cavi in rame, raggiungendo picchi di 40 Gigabit al secondo. I vantaggi di utilizzare la fibra ottica includono una minore suscettibilità alle interferenze esterne e una maggiore capacità di trasmissione, rendendola ideale per chi necessita di trasferire grandi volumi di dati.
Le fasi di installazione
Il processo di installazione della rete in fibra ottica inizia con la stipula di un accordo tra il comune e l’operatore, in questo caso Open Fiber. Durante questa fase, vengono stabiliti i tempi e le modalità di lavoro, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e dei disagi che potrebbero sorgere per i cittadini. Si procede quindi all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni che permettono di avviare i lavori di scavo e posa della fibra.
Il processo di cablaggio a casa tua
Una volta ottenuti i permessi, si avvia la fase di “walk out”, dove vengono raccolte informazioni cruciali per il progetto, come il numero di edifici da cablare e le unità immobiliari presenti. È essenziale valutare se sia possibile utilizzare infrastrutture esistenti o se sia necessario procedere con nuovi lavori. Durante questa fase, verranno anche redatti moduli di comunicazione per informare gli enti locali e i residenti.
Il sopralluogo e l’approvazione del progetto
Successivamente, si effettua un sopralluogo dei palazzi interessati, noto come fase di “walk in”. In questa fase, se necessario, verranno richieste ulteriori autorizzazioni per i lavori civili. Una volta raccolte tutte le informazioni, si prosegue con la realizzazione di un “progetto di massima”, che dovrà essere approvato dagli enti competenti prima di passare alla fase esecutiva.
La fase di creazione della rete
La fase di Creation è quella in cui avviene la realizzazione effettiva della rete in fibra ottica. Durante questa fase, i punti di presenza (PoP) vengono collegati con le unità immobiliari, garantendo così l’accesso a internet ad alta velocità. L’installazione prevede la posa dell’armadio stradale e del punto di terminazione edificio (PTE), che è cruciale per portare la fibra fino dentro casa degli utenti.
Ripristino del manto stradale e attivazione del servizio
Una volta completata l’installazione della rete, si procede al ripristino del manto stradale, cercando di ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza. È fondamentale informare gli utenti sulle fasi di ripristino e sulle tempistiche previste. Per attivare il servizio, il cliente deve contattare direttamente l’operatore scelto, che si occuperà di coordinarne l’installazione a casa.
La visita del tecnico e l’attivazione finale
Infine, Open Fiber riceverà una “Richiesta di attivazione” dall’operatore, prenotando le risorse necessarie e fissando un appuntamento con il cliente. La visita del tecnico per l’installazione finale dura circa 2-3 ore e rappresenta l’ultimo passo per avere la fibra ottica attiva nella propria abitazione. Durante questa visita, il tecnico installerà il punto di terminazione e verificherà che la connessione sia attiva e funzionante.