Come arredare una lavanderia in uno spazio ridotto

Hai poco spazio ma vuoi una lavanderia funzionale? Ecco come ottimizzarlo al meglio!

Organizzare uno spazio lavanderia in casa

Il locale lavanderia è essenziale per semplificare e velocizzare il processo di lavaggio dei vestiti. Anche se si vive in una casa di dimensioni ridotte, ci sono diverse strategie per creare un angolo dedicato al bucato. Non è più un lusso riservato a chi ha spazi ampi, ma un’opzione accessibile a tutti. Vediamo come realizzarlo in modo efficace e pratico.

La scelta della posizione ideale

Il bagno è spesso la scelta più logica per posizionare la lavanderia, poiché è un ambiente già predisposto per l’acqua e l’umidità. Qui, puoi posizionare la lavatrice e utilizzare gli spazi sopra di essa per installare scaffali o armadietti. In questo modo, i detersivi e gli accessori per il bucato saranno a portata di mano, ma anche ben nascosti alla vista. Per un aspetto ancora più ordinato, considera l’idea di aggiungere ante sui mobiletti, così da mantenere tutto in ordine.

Specchi per amplificare lo spazio

Se il bagno è di dimensioni contenute, puoi utilizzare specchi sulle pareti esterne per dare un senso di ampiezza. Gli specchi non solo sono funzionali, ma diventano anche un elemento decorativo che arricchisce l’ambiente. Questo piccolo trucco può trasformare un locale apparentemente angusto in uno spazio più arioso e luminoso.

Soluzioni per spazi limitati

Se non vuoi rinunciare all’asciugatrice, puoi optare per una soluzione a torre, impilando l’asciugatrice sulla lavatrice. Puoi aggiungere una piccola mensola tra i due elettrodomestici per sistemare i detergenti e altri accessori. In alternativa, se hai un ripostiglio, questo può diventare un’ottima soluzione per collocare insieme le provviste e gli elettrodomestici da lavanderia, creando così un ambiente multifunzionale.

Mobiletti e stendibiancheria a scomparsa

Se non ami utilizzare l’asciugatrice, considera l’installazione di una struttura a scomparsa per lo stendibiancheria. Questo ti permette di sfruttare lo spazio in modo intelligente, senza occupare area preziosa. Inoltre, se hai una stanza più ampia, potresti pensare di inserire un piccolo lavatoio per il lavaggio a mano di capi delicati, completando così la tua lavanderia con una zona stireria ben organizzata. L’asse e il ferro da stiro possono essere riposti in uno scaffale per ottimizzare lo spazio.

Utilizzare corridoi e spazi non convenzionali

Un corridoio lungo e stretto può rivelarsi una risorsa preziosa. Puoi realizzare un armadio a muro per inserire lavatrice e asciugatrice, trasformando un’area altrimenti inutilizzata in una zona lavanderia. Aggiungi ripiani e cassetti per tenere tutto in ordine e facilmente accessibile. Anche in cucina, è possibile ricavare un angolo lavanderia. Nascondere gli elettrodomestici con una parete in cartongesso o una tenda può aiutare a mantenere l’estetica dell’ambiente.

Lavanderia mobile per massima flessibilità

Per chi cerca una soluzione ancora più versatile, la lavanderia mobile è una scelta eccellente. Un carrello con rotelle dotato di scomparti consente di tenere tutto in ordine e di spostare facilmente il materiale quando non è in uso. Questa opzione è perfetta per chi ha spazio limitato ma desidera comunque un’area dedicata al bucato.

Elementi essenziali per la tua lavanderia

  • Lavatrice
  • Asciugatrice
  • Mobile lavanderia con lavatrice e asciugatrice integrate
  • Mobile lavatoio per il lavaggio manuale
  • Mobiletti da bagno per riporre detersivi e accessori

Con un po’ di creatività e pianificazione, anche gli spazi più piccoli possono diventare funzionali e accoglienti. Non sottovalutare l’importanza di un’ottima organizzazione e di un design intelligente per il tuo locale lavanderia.

Scritto da AiAdhubMedia

Quanto costa costruire una casa: analisi dei costi e fattori da considerare

Letti a scomparsa: soluzioni salvaspazio per ogni esigenza