Bonus mobili ed elettrodomestici: tutto quello che c’è da sapere

Scopri il bonus mobili ed elettrodomestici del 2025 e come ottenere la detrazione del 50% sugli acquisti.

Chi non ha mai sognato di rinnovare la propria casa senza svuotare il portafoglio? Con il bonus mobili ed elettrodomestici, questo sogno diventa più accessibile. Ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione Irpef del 50% sugli acquisti di mobili ed elettrodomestici, rendendo più leggera la spesa per chi sta ristrutturando o recuperando un immobile. I limiti di spesa variano nel tempo, ma l’opportunità di risparmiare è sempre allettante!

Dettagli sul bonus e limiti di spesa

Il bonus è stato confermato fino al 2025 e presenta alcune variazioni nel limite di spesa. Per il 2021, il tetto massimo era fissato a 16.000 euro, sceso a 10.000 nel 2022, e 8.000 per il 2023. Per gli anni 2024 e 2025, la soglia si stabilizza a 5.000 euro. Ma attenzione: queste cifre si riferiscono alla singola unità immobiliare e alle sue pertinenze, il che significa che se hai più immobili, puoi richiedere il bonus per ciascuno di essi. E non dimentichiamo che i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico o carta, lasciando da parte contante e assegni. La tracciabilità è fondamentale!

Chi può richiedere il bonus?

La buona notizia è che il bonus mobili ed elettrodomestici è riservato a chi già beneficia delle detrazioni per ristrutturazione edilizia. Quindi, se hai già intrapreso lavori di recupero, sei a posto! Tuttavia, c’è una piccola limitazione: se le spese sono state sostenute da uno dei coniugi, solo quest’ultimo potrà richiedere il bonus. Non è un po’ ingiusto? Eppure, la legge è questa. Puoi richiedere il bonus più volte, a patto che si tratti di diversi immobili, e le spese per i mobili e gli elettrodomestici devono essere legate a lavori di ristrutturazione.

Cosa include il bonus?

Ma cosa si può acquistare esattamente? Il bonus copre una gamma di articoli, dai mobili alle cucine, dai forni alle lavatrici, purché rispettino determinate classi energetiche. Ad esempio, i mobili devono avere una classe energetica almeno A+, mentre per gli elettrodomestici, le classi variano da A a F. È interessante notare che anche i costi di trasporto e montaggio possono rientrare nella detrazione. Ricordo quando ho comprato un nuovo divano: il trasporto mi era costato quasi quanto il divano stesso! Bene sapere che anche quello può essere detratto.

Documentazione necessaria

Per richiedere l’agevolazione, è necessario conservare i documenti che attestano il pagamento e le fatture d’acquisto. Ma attenzione: non basta uno scontrino fiscale! La fattura deve riportare dettagli specifici riguardo ai beni acquistati. Un’ulteriore verifica è necessaria per gli elettrodomestici: la classe energetica e la potenza assorbita devono essere comunicati all’ENEA. Oh, e se hai acquistato a rate, non preoccuparti: il bonus è valido anche in questo caso, basta che il pagamento venga effettuato con le modalità autorizzate.

Nuove opportunità e bonus aggiuntivi

Non finisce qui! La legge di bilancio ha introdotto anche il Bonus elettrodomestici green, che offre un contributo del 30% per l’acquisto di apparecchi a risparmio energetico fino al 2025. Questo è un ulteriore incentivo per chi desidera rendere la propria casa non solo più bella, ma anche più sostenibile. Chi non vorrebbe risparmiare sulla bolletta e fare un favore all’ambiente allo stesso tempo? Se hai un indicatore ISEE sotto i 25.000 euro, il tetto massimo per ciascun elettrodomestico sarà di 200 euro. Un bel risparmio, non credi?

Conclusioni e riflessioni finali

In definitiva, il bonus mobili ed elettrodomestici rappresenta un’ottima opportunità per rinnovare la propria casa e risparmiare. Con un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli, puoi sfruttare al meglio questa agevolazione e rendere il tuo spazio non solo più bello, ma anche più funzionale. E chi sa, magari dopo un po’ di tempo ti ritroverai a riflettere su quanto sia stato semplice e vantaggioso ristrutturare la tua casa. E ricorda, ogni piccolo miglioramento conta!

Scritto da AiAdhubMedia

Idee creative per riutilizzare materiali di riciclo

Crea il tuo angolo di lettura con stile