Argomenti trattati
La Casa di Comunità di Grugliasco sta per subire importanti lavori di ristrutturazione, essenziali per la sua completa realizzazione. Situata presso il poliambulatorio di via Tiziano Lanza, questa struttura rappresenta un nuovo punto di riferimento per i servizi sanitari del territorio.
I lavori inizieranno lunedì 27 ottobre e si prevede che terminino venerdì 28 novembre. Durante questo periodo, i locali attualmente occupati dal CUP (Centro Unico di Prenotazione) e dal centro prelievi saranno temporaneamente inaccessibili.
Trasferimento dei servizi
Per garantire la continuità delle attività, il CUP e il centro prelievi verranno spostati nella sede ASL più vicina, che assicurerà il mantenimento delle stesse funzioni. La nuova sede individuata è quella di Villa Rosa, situata in via Torino 1 a Collegno.
Le attività presso Villa Rosa saranno disponibili dal lunedì al venerdì, con gli orari seguenti: Punto Prelievi dalle ore 7.30 alle 9.00 e CUP dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Questa soluzione temporanea è stata pensata per minimizzare i disagi ai cittadini mentre si realizzano i lavori.
Comunicazione e supporto ai cittadini
Il Direttore Generale dell’ASL TO3, Giovanni La Valle, ha espresso comprensione per il disagio che questa situazione potrebbe causare: “Ci scusiamo per l’inconveniente, ma siamo certi che la creazione della Casa di Comunità possa offrire, a breve, un servizio migliore e più accessibile per tutti i cittadini del Distretto”.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono contattare gli indirizzi email [email protected] e [email protected], oppure telefonare ai numeri 011 4017599 – 535 – 537.
Situazione della Casa di Comunità a Mottola
Parallelamente, si segnala che a Mottola la Casa di Comunità rimane attualmente chiusa, nonostante le attese e le promesse di apertura. Questa situazione ha suscitato preoccupazione tra i residenti, in particolare tra gli anziani che necessitano di assistenza sanitaria.
Nonostante l’inaugurazione sia stata annunciata, i locali, terminati da oltre un anno grazie a un finanziamento di 1,2 milioni di euro del PNRR, rimangono inutilizzati. I medici di medicina generale del comune hanno espresso la loro disponibilità a trasferirsi nella nuova sede, ma a condizione di avere chiarezza sul modello organizzativo che dovranno seguire.
Le richieste dei professionisti sanitari
In una lettera indirizzata al Direttore Generale dell’ASL di Taranto, i medici hanno specificato la necessità di un modello strutturale di livello 3 o, in alternativa, di livello 2. L’obiettivo di tale richiesta è quello di migliorare l’efficienza dei servizi e garantire una continuità assistenziale ai pazienti, specialmente in un’area così vasta come quella di Mottola.
Un ulteriore fattore critico è rappresentato dalla mancanza di una connessione informatica funzionante tra il front office e gli ambulatori, essenziale per il corretto funzionamento della struttura. I professionisti hanno fatto presente che questa connessione era parte integrante del contratto d’appalto.
Situazione attuale e aspettative future
I lavori inizieranno lunedì 27 ottobre e si prevede che terminino venerdì 28 novembre. Durante questo periodo, i locali attualmente occupati dal CUP (Centro Unico di Prenotazione) e dal centro prelievi saranno temporaneamente inaccessibili.0
I lavori inizieranno lunedì 27 ottobre e si prevede che terminino venerdì 28 novembre. Durante questo periodo, i locali attualmente occupati dal CUP (Centro Unico di Prenotazione) e dal centro prelievi saranno temporaneamente inaccessibili.1

