Argomenti trattati
Con l’approssimarsi del Black Friday e delle festività, si presenta un’ottima opportunità non solo per fare acquisti scontati, ma anche per migliorare il proprio ambiente domestico grazie a diverse agevolazioni fiscali valide fino alla fine del 2025. Per chi ha in mente di ristrutturare, risparmiare energeticamente o semplicemente rinnovare gli elettrodomestici, questo è il momento ideale per agire e approfittare delle misure disponibili.
Bonus sicurezza
Uno dei principali incentivi è il Bonus sicurezza, che offre una detrazione IRPEF del 50% su tutte le spese sostenute per l’installazione di dispositivi di sicurezza. Questo bonus si distingue perché può essere richiesto indipendentemente dai lavori di ristrutturazione, a differenza di altre agevolazioni. Il limite per la detrazione è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, recuperabile in 10 rate annuali. Tra i dispositivi inclusi ci sono sistemi di allarme, impianti di videosorveglianza, porte blindate e videocitofoni. È fondamentale documentare tutto e utilizzare pagamenti tracciabili per accedere a questa opportunità.
Dettagli sul bonus sicurezza
Per richiedere il bonus, è essenziale conservare le ricevute e i documenti relativi ai pagamenti, prestando attenzione all’anno fiscale in cui si effettua la spesa. Questa misura non solo migliora la sicurezza della propria abitazione, ma rappresenta anche un ottimo modo per risparmiare.
Bonus elettrodomestici
Per chi intende rinnovare gli elettrodomestici, il Bonus elettrodomestici risulta molto vantaggioso. Questa detrazione consente di recuperare il 30% del costo di acquisto, con un limite che varia in base alla situazione economica del nucleo familiare. Le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro possono ottenere un contributo raddoppiato fino a 200 euro. Il termine per la richiesta del bonus è fissato al 18 novembre e il contributo è valido solo per un elettrodomestico per famiglia.
Come funziona il bonus elettrodomestici
Una volta ricevuta la conferma del voucher, è possibile recarsi presso il rivenditore e applicare immediatamente lo sconto. Si ricorda che il budget complessivo per questo incentivo è di 50 milioni di euro, pertanto è consigliabile affrettarsi.
Eco e Conto Termico
Per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa, l’Ecobonus e il Conto Termico 3.0 rappresentano opportunità da non perdere. L’Ecobonus prevede detrazioni del 50% per la prima casa e 36% per le seconde case, applicabili a vari interventi come l’isolamento termico e l’installazione di pannelli solari. Questo programma è ideale per chi vuole ridurre i consumi e l’impatto ambientale.
Dettagli sull’Ecobonus
Le detrazioni sono ripartite in 10 quote annuali e coprono una vasta gamma di interventi, dalla sostituzione di serramenti alla riqualificazione energetica globale. È fondamentale verificare la tipologia di immobile per determinare la percentuale di detrazione.
Bonus mobili e arredamento
È importante menzionare il Bonus mobili, che consente di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di nuovi arredi, a condizione che siano collegati a un intervento di ristrutturazione. Il limite di spesa è fissato a 5.000 euro, consentendo un recupero massimo di 2.500 euro in dieci anni. Gli acquisti possono includere una vasta gamma di mobili e grandi elettrodomestici, come frigoriferi e lavatrici.
Requisiti per il bonus mobili
È essenziale che l’acquisto di mobili sia effettuato in concomitanza con lavori di ristrutturazione, altrimenti non sarà possibile ottenere la detrazione. Questa misura rappresenta un’ottima opportunità per rinfrescare il look della propria casa mentre si approfitta delle agevolazioni fiscali.
